GiRA – Edizione 2025

Settimana GiRA al Liceo Ballerini: un grande successo!
Dal 27 al 31 gennaio, il nostro liceo ha vissuto una settimana entusiasmante con il progetto GiRA (Giornate di Recupero e Approfondimento)
Le proposte sono state pensate per stimolare curiosità, approfondire conoscenze e sviluppare nuove competenze.
La settimana del GIRA è stata un’occasione unica per unire apprendimento e divertimento, coinvolgendo esperti, docenti e studenti in un’esperienza di crescita personale e culturale.
Un immenso grazie ai nostri docenti, agli esperti esterni e agli studenti, che con il loro straordinario impegno, la loro passione e l’entusiasmo contagioso hanno reso la settimana del GIRA un trionfo di conoscenza, crescita e ispirazione!

Qualche dato in sintesi

GiRA2025 ha proposto circa 200 ore di lezione

– 60 lezioni di recupero su 20 materie

– 120 lezioni, conferenze ed esperienze tenute da 28 esperti esterni, 32 docenti interni, 35 alunni del triennio

– 20 per 4 uscite didattiche

Dietro le quinte, un impegno quantificabile in 150 ore di lavoro puramente organizzativo 

 

BRIANZA IN CUCINA

Da lunedì 20 a venerdì 31 gennaio (no sabato e domenica) sulle tavole di SpOOn trovate i sapori della tradizione brianzola.
In particolare, su prenotazione tutti i giorni dal 24 al 31, sarà sempre disponibile la CAZZUOLA, menu al tavolo o asporto.

A voi la scelta…
(Clicca sull’immagine per accedere alla pagina SpOOn e prenotare)

Caspar David Friedrich

Lo scorso anno, in occasione del 250° anniversario della nascita di Caspar David Friedrich, la Germania ha celebrato il leggendario pittore romantico con una vasta serie di eventi ed esposizioni. Quattro sono state le grandi mostre dedicate a Friedrich in Germania: a Greifswald, la città natale dell’artista, poi ad Amburgo, Berlino e infine a Dresda, quest’ultima nota come la patria elettiva del pittore.
Dall’8 febbraio all’11 maggio 2025, il Metropolitan Museum of Art di New York ospiterà una grande retrospettiva dal titolo “Caspar David Friedrich: The Soul of Nature”.
Anche la nostra scuola desidera omaggiare questo grande artista dell’800, per parecchi anni dimenticato e ora riconosciuto come uno dei più importanti pittori della storia dell’arte. Venerdì 7 febbraio, alle ore 21 presso il Collegio Ballerini, si svolgerà la serata dal titolo “Friedrich: nel silenzio, il mistero”.

A parlarne:
Cara Ronza, giornalista della rivista mensile Arte
Gianluca Bevilacqua, docente di arte e disegno del nostro Liceo
Giulia Azzoni, docente di lingua ed esperta di letteratura tedesca
don Guido Gregorini, rettore del Collegio.

Riportiamo un pensiero di Florian Illies, scrittore e storico dell’arte tedesco, autore di una splendida biografia su Friedrich uscita lo scorso anno: “Friedrich tocca i nervi scoperti di noi europei che abbiamo nostalgia del silenzio, della solitudine, di esperienze trascendentali perché viviamo in una società messa a dura prova dalla digitalizzazione e dell’insicurezza. Meditazione, contemplazione e meraviglia sono gli elementi di fondo che vengono fuori dalle sue opere. È questa dunque l’essenza della pittura di Friedrich, la celebrazione della magia del silenzio. Come disse una volta sua moglie, per lui dipingere il cielo era una messa, un servizio divino. E davanti ai suoi quadri percepiamo una forza, avvertiamo un’energia che ritorna nei nostri occhi e nelle nostre menti quando ci perdiamo in un tramonto di Friedrich. La gente negli spazi delle sue mostre si ricarica di silenzio e magia, di ispirazione e meraviglia”.

L’iniziativa è organizzata da Collegio Ballerini e Associazione l’Umana Avventura.

LA CUCINA DEL SOL LEVANTE

– EVENTO SOLD OUT –

Venerdì 17 gennaio 2025 – ore 20.00 – Spoon e Nippon Food Academy ripropongono la straordinaria possibilità di incontrare i sapori del Giappone nei piatti dello chef Takashi Kido.

IL MENU PREVEDE un antipasto, una frittura giapponese, un piatto di sushi, una preparazione in brodo e un dolce.

– いんげんの胡麻和え Ingen no Gomaae – Fagiolini al sesamo
–  鶏唐揚げ Tori Karaage – Pollo marinato fritto con spicy mayo
–  寿司盛り合わせ Sushi Moriawase – Sushi mix (Nigiri, Hosomaki)
–  ちらし寿司 Chirashi di salmone e ricciola
–  わかめうどん Wakame Udon – Udon in brodo con alga wakame e cipollotti
–  餅盛り合わせ Mochi Moriawase – Mochi azuki e tè matcha

Il contributo economico richiesto è di € 35.00.

Prenota la tua partecipazione compilando l’apposito modulo.
VI ASPETTIAMO!

Per informazioni: lab.cucinasala@collegifacec.it

“BEATO CHI SPERA. E CHE DORME.”

SANTONATALE2024

“Beato chi spera. E che dorme.”

Charles Peguy è stato il cantore della speranza, lo scrittore che più di tutti ha cercato di indagare con parole di poesia il mistero della seconda virtù.
Per rappresentare la speranza Peguy utilizza un’immagine molto suggestiva. La paragona a una bambina, una piccola figlia da nulla. Che dà la mano alle due sorelle più grandi, la fede e la carità, e sembra da loro condotta. In realtà è lei, con la luce negli occhi, che tira le altre due, che le trascina, che fa loro traversare mondi e compiere gesti eroici, che le apre a orizzonti di eternità.
Fa bene ogni tanto tornare a rileggere Peguy, perché è un poeta che sa ridire in modo nuovo il cristianesimo. E parla di speranza come nessun altro.

Ci sono due passi di questo autore che vorrei farvi dono in occasione del Santo Natale. Il primo lo si trova nel “Mistero dei Santi Innocenti”:
Ho visto i Santi più grandi, dice Dio.
Ebbene io vi dico: non ho mai visto nulla di più buffo e quindi di più bello al mondo
di questo bambino che s’addormenta nel dire le preghiere.
Di questo esserino che s’addormenta fiducioso.

La seconda citazione è tratta da “Il portico del Mistero della Seconda Virtù”:
La saggezza umana dice: disgraziato chi rimette domani.
E io dico beato, beato chi rimette a domani.
Beato chi rimette. Cioè beato chi spera. E che dorme.
E al contrario dico disgraziato.
Disgraziato colui che veglia e non si fida di me. Che non ha fiducia in me, e si trascina….
In verità io ve lo dico: costui reca offesa alla mia cara speranza.

Questi due passi mi rimandano facilmente a un versetto della Bibbia tratto da quello straordinario libro di preghiere scritte in forma di poesie che è il Salterio.
Si legge nel Salmo 131:
Sono tranquillo e sereno come un bimbo svezzato in braccio a sua madre.
Come un bimbo svezzato è l’anima mia.

Che gioia pensare che Dio ha scelto di diventare un bambino che si abbandona fiducioso nel sonno nelle braccia di sua madre!
Che pace pensare che anche noi possiamo somigliare a quel bambino che si addormenta sicuro nelle braccia di Dio, che per noi è padre e madre.
Nulla è bello come un bambino che s’addormenti nel dire la preghiera, dice Dio.

In questo Santo Natale auguro a tutti di poter essere tra i beati che sperano e per questo si addormentano fiduciosi come un bambino in braccio ai suoi genitori. Questa è la fede che mi piace. Dice Dio.
BUON NATALE!

Don Guido Gregorini, Rettore del Collegio Ballerini

Riposo durante la fuga in Egitto di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1597 – Galleria Doria Pamphilj, Roma
PERCORSI DI ORIENTAMENTO

CLICCA SU UNA DELLE TRE IMMAGINI per accedere al modulo di prenotazione dedicato alla specifica proposta.

Sei interessato al nostro Istituto E&O Alberghiera e vuoi conoscere la sua impostazione didattica?
Compila il modulo per prenotare una visita personalizzata alla nostra scuola.

Il colloquio di allievo e genitori con il vicepreside è momento importante di confronto e conoscenza, anche in funzione della possibile iscrizione.
Per prenotarlo compila il modulo dedicato.

Ti aspettiamo, dal lunedì al venerdì, dalle 13.00 alle 14.30, nel nostro spazio ristorativo per un’esperienza unica alla scoperta delle competenze acquisite sul campo dai nostri allievi.

EDUSCOPIO EDIZIONE 2024-2025

I dati EDUSCOPIO edizione 2024/25 (online dal 21 novembre) ribadiscono la prima posizione dell’Istituto E&O Alberghiera del Collegio Ballerini fra le scuole di settore del territorio; un risultato che si conferma anno dopo anno da quando esiste questo progetto della Fondazione Giovanni Agnelli.
L’idea di fondo alla base di questo studio è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria, per trarne indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono, al fine di valutare il grado di preparazione che le scuole stesse forniscono ai loro studenti in vista degli studi universitari o dell’inserimento lavorativo.

Flavio Caroli a Seregno

Il COLLEGIO BALLERINI, in collaborazione con UN MONDO DI LIBRI,
È LIETO DI INVITARTI all’incontro con il critico d’arte FLAVIO CAROLI
per la presentazione del suo ultimo libro L’altra storia dell’arte. I vinti vincitori

Flavio Caroli è uno storico dell’arte e saggista italiano, noto per le sue ricerche innovative e per la sua capacità di rendere accessibili al grande pubblico temi complessi. I suoi studi si concentrano in particolare sull’arte italiana tra Rinascimento e Novecento, con un’attenzione particolare alle figure di artisti e movimenti spesso trascurati dalla critica ufficiale.

Nel suo ultimo libro, L’altra storia dell’arte. I vinti vincitori, Caroli ci invita a riconsiderare la narrazione tradizionale della storia dell’arte. Con la sua consueta acutezza, ci guida attraverso un percorso affascinante alla scoperta di artisti, movimenti e contesti spesso trascurati o marginalizzati dalla critica ufficiale.
L’autore ci dimostra come la storia dell’arte sia stata spesso scritta dai “vincitori”, ovvero da quegli artisti e movimenti che sono riusciti a imporre il proprio punto di vista e a plasmare il gusto del pubblico. Caroli, invece, scava in profondità, portando alla luce figure e opere che, pur non avendo ottenuto il successo immediato, hanno esercitato una profonda influenza sull’evoluzione dell’arte.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci racconta di artisti controversi, dimenticati o incompresi, di centri artistici meno noti e di mecenati dalle vicende intricate. Il risultato è una narrazione appassionante e stimolante, che invita il lettore a guardare all’arte con occhi nuovi e a rivalutare il ruolo di coloro che, pur non essendo stati riconosciuti come tali dai loro contemporanei, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della cultura visiva.

Immanuel Kant

Una serata dedicata a Immanuel Kant, nell’anno in cui ricorrono i 300 anni dalla nascita (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804).
Il filosofo tedesco è considerato una delle figure più importanti dell’intera storia della filosofia; fu il più significativo esponente dell’Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva. Kant concepì la propria filosofia come una rivoluzione filosofica (o “rivoluzione copernicana”), volta a superare il dogmatismo metafisico, che per Kant caratterizzava il pensiero precedente, e ad assumere i caratteri di una ricerca critica sulle condizioni del conoscere.

L’iniziativa è organizzata da Collegio Ballerini e Associazione l’Umana Avventura.