ERASMUS+: THE WEEK

La settimana dedicata al Progetto Erasmus+ si è conclusa e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa bellissima iniziativa.
E’ stata una settimana molto intensa in cui i docenti provenienti dalla Turchia hanno avuto modo di conoscere la nostra scuola e i nostri progetti dedicati all’ambiente e alla sostenibilità.
La dirigenza e il corpo docente hanno avuto la possibilità di confrontarsi e discutere di alcune tematiche inerenti al mondo dell’istruzione, analizzando anche le similarità e differenze tra i due Paesi.
Ringraziamo ancora una volta i nostri colleghi, ormai amici, turchi per la loro disponibilità e gentilezza: non vediamo l’ora di vivere un’esperienza simile!

The Erasmus+ Project week has ended and we would like to thank all the people who participated in this beautiful initiative.
It was a very intense week in which teachers from Turkey had the opportunity to get to know our school and our projects related to the environment and sustainability.
Our school manager and our teaching staff had the opportunity to compare and discuss some issues relating to the world of education, also analyzing the similarities and differences between the two countries.
We once again thank our Turkish colleagues, now friends, for their availability and kindness: we can’t wait to live a similar experience!

NEL RICORDO DI GIULIA

Ecco l’intenso testo di Chloé Zaknoun (classe terza SS1g) per la
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Giulia, sentiamo questo nome, ma chi è Giulia? Giulia è una tra le tante donne ad essere stata uccisa, era una giovane donna, aveva solo 22 anni, il suo ex fidanzato le ha portato via il diritto di crescere, il diritto di essere felice, ma soprattutto il diritto di vivere. Lui la amava, sì, sì la amava così tanto che oggi Giulia non è qui con noi, così tanto che l’ha portata via dalla sua famiglia, ma la realtà è che lui amava il pensiero che lei fosse sua, non amava Giulia: amava il senso di possesso nei suoi confronti. Giulia, però non era un oggetto da possedere, era una persona da amare e rispettare, era una ragazza che il giorno dopo la sua morte si sarebbe dovuta laureare, era una ragazza che voleva diventare donna, era una ragazza che conviveva con il dolore di aver perso la madre, una ragazza che oggi non c’è più, una ragazza che avrebbe tanto voluto ritornare a casa tra le braccia del suo papà, che si sveglia ogni mattina e non la trova più nella sua cameretta. Giulia è l’ennesima donna a morire per mano di un uomo, quell’uomo che diceva di amarla più di sé stesso. Riflettiamo: e se noi fossimo Giulia? E se le nostre amiche fossero Giulia? E se le nostre mamme fossero Giulia? Che risposta daremmo?

Noi abbiamo paura di andare in giro, abbiamo paura che qualcuno faccia dei commenti per come siamo vestite, abbiamo paura di quello che gli uomini potrebbero farci, abbiamo paura di fidarci, abbiamo paura di uscire con una minigonna, abbiamo paura di uscire truccate, abbiamo paura che quando camminiamo una macchina si fermi, abbiamo paura che le nostre mamme abbiano paura, abbiamo paura che Giulia non sia stata l’ultima. Quindi se una persona ti ama non ti uccide, ti lascia andare, se una donna ti dice basta è basta. Impariamo a rispettarci, impariamo a capire che essere donna non significa essere inferiori, non significa che dobbiamo subire l’uomo, non significa “sono tua”, ma significa semplicemente essere donna, e vogliamo smettere di avere paura.
                                                 Chloé Zaknoun

ERASMUS+ PROJECT

FIRST DAY

OPEN DAY NOVEMBRE 2023

GRAZIE ai numerosi partecipanti ai nostri OpenDay 2023
per l’interesse dimostrato

RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

SERATA MANZONIANA

Un incontro dedicato al celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, nei 150 anni dalla morte del grande scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
L’iniziativa è organizzata dal Collegio Ballerini, con la collaborazione de l’Umana Avventura.

OPEN DAY OTTOBRE 2023

RINGRAZIAMO i numerosi partecipanti ai nostri OpenDay di ottobre 2023 per l’interesse dimostrato

Prossimi Open Day: sabato 11 e 18 novembre. VI ASPETTIAMO!

PRENOTAZIONI APERTE DA LUNEDÌ 23 OTTOBRE

RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

ESTATE 2023

Inghilterra: Londra e Stratford on Avon

Campestrin: sole, natura e amicizia

GiuGlio in Ballerini: sorrisi, inglese, fantasia e…

ANTICIPAZIONE OPEN DAY 2023

Anticipiamo a tutti gli interessati le prime date dei prossimi Open Day:

Primaria e Medie sabato 7 ottobre

Superiori sabato 14 ottobre

Informiamo, inoltre, che le pagine per prenotare la partecipazione saranno attive, sempre sul nostro sito, a partire dal 15 settembre.

Don Luigi Stucchi dal Santo Padre

Don Luigi Stucchi, presenza storica al Collegio, prete da 50 anni, ricevuto dal Santo Padre, insieme ai compagni di messa.

La “tre giorni” romana dei preti ambrosiani ricordata sul sito diocesano ChiesadiMilano.it (leggi).

BALLERINI IN FESTA 2023

Annuale Festa del Collegio con iniziative per tutte le età
Vi aspettiamo numerosi!