OPEN DAY: LE DATE DI NOVEMBRE

Informiamo tutti gli interessati che i previsti Open Day di novembre sono stati rinviati a seguito delle restrizioni entrate in vigore in Lombardia da venerdì 6 novembre.
Le nuove date proposte sono il 5 e 12 dicembre e potete iscrivervi alla pagina dedicata (clicca per accedere).
Se, al momento degli incontri, l’attuale situazione di emergenza sarà cessata, li riproporremo nella modalità che era stata pensata, cioè in presenza con opportune e attente procedure di controllo. Se permarranno le restrizioni, faremo in modo di attivare un’adeguata alternativa a distanza per permettervi, comunque, di conoscere al meglio la nostra proposta didattica ed educativa.

SERATE DI PRESENTAZIONE 2020

ATTENZIONE – Le iscrizioni alle nostre serate di presentazione sono chiuse. Ringraziamo per tutte le richieste ricevute.

Ricordiamo che sono invece aperte le prenotazioni per la partecipazione agli Open Day di dicembre.

È sempre possibile, inoltre, contattare i responsabili di settore per avere informazioni e chiarimenti sulla proposta didattica ed educative delle nostre scuole.

A presto.

Vuoi prenotarti per gli OPEN DAY di dicembre?

CLICCA SULL’ICONA
per accedere alla pagina dedicata e selezionare la scuola di interesse

Sei interessato a PRIMARIA o MEDIA e vuoi chiedere di essere contattato dal responsabile di settore?

CLICCA SULL’ICONA
per accedere alla pagina dedicata e selezionare la scuola di interesse

Sei interessato a LICEI o ALBERGHIERO e vuoi chiedere di essere contattato dal responsabile di settore?

CLICCA SULL’ICONA
per accedere alla pagina dedicata e selezionare la scuola di interesse

AUGURI PER IL 2020-2021

In occasione dell’inizio di questo anno scolastico, così importante e complesso, vi proponiamo autorevoli messaggi di augurio arrivati alla nostra Scuola.

Il nostro Arcivescovo, mons. Mario Delpini, ha rivolto un videomessaggio (che pubblichiamo) a tutti i dirigenti, i docenti e il personale della scuola. Vuole essere di incoraggiamento per tutti e contribuire a creare legami più saldi nell’affrontare il compito educativo che ci è affidato. L’Arcivescovo ha scritto anche una preghiera per la scuola invitando tutta la comunità diocesana ad utilizzarla per accompagnare questo difficile inizio.

Riceviamo e rendiamo disponibile anche la lettera pervenutaci a nome del Sindaco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione di Seregno; è un augurio, in particolare per i più piccoli, e un invito alla responsabilità e al coraggio per accogliere la sfida di questo anno così diverso dai precedenti.

Riportiamo anche le parole del nostro Rettore per questo 2020-2021:

Abbiamo tutti una grande voglia di ripartire! Come una nave che è stata ancorata al porto per molto tempo e sogna di riprendere il largo, così anche noi abbiamo una gran voglia di ricominciare. In questo 2020, segnato dal lockdown, abbiamo capito ancora meglio l’importanza della scuola, la sua bellezza e la sua necessità. Tanti studenti mi confidavano, nei collegamenti on-line, di averne nostalgia: “Abbiamo capito quanto è bello venire a scuola!” “Quanto ci manca!”. Nei mesi di “distanziamento sociale” docenti, studenti e famiglie hanno compreso quanto sia insostituibile la scuola in presenza; questo perché la scuola è fatta, innanzitutto, di relazioni umane, di rapporti di fiducia, di legami significativi, e la scuola in presenza ci prepara come nessun altro sistema d’istruzione, anche quello più perfetto da un punto di vista informatico o digitale.
Mi piacerebbe, come rettore, esortare tutti – studenti, docenti, personale – a recuperare forze e risorse per intraprendere questo viaggio che ci attende, con ancor più desiderio, passione e gratitudine.
Nel 2021 in tutto il mondo si celebra il sommo poeta, Dante Alighieri. Vorrei allora, in conclusione, attingere alla sapienza della Divina Commedia per fare i miei più sinceri auguri. Come l’Ulisse dantesco esortava i suoi compagni ad intraprendere un viaggio rischioso facendo leva sulla loro natura di esseri umani, anche a me piacerebbe infondere a tutti la voglia di partire per l’avventura più bella: quella della conoscenza e dell’educazione.
“Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti/ ma per seguire virtute e canoscenza”.

AL VIA IL 2020-2021…

…con i ricordi e le suggestioni di quanto vissuto nel precedente anno scolastico ancora nella mente e nel cuore. Un rientro in presenza regolamentato al meglio per far sì che tutto proceda in sicurezza.
BUON ANNO, RAGAZZI!

14 settembre 2020: immagini dall’alto da un primo giorno di scuola particolare. Un giorno che ricorderemo a lungo: certamente per le regole e i limiti resi necessari, per la sicurezza di ognuno, in seguito alla pandemia, ma anche per la possibilità, la sfida a ripartire confidando nella responsabilità di ciascuno per il bene di tutti. L’augurio è che sia, comunque, un buon anno scolastico, di rinnovata fiducia e vitalità.

SIAMO STATI SEMPRE ATTIVI…

PRIMARIA
Nel dettaglio: – 19 settimane di DaD (dal 2 marzo al 3 luglio, compresa Estate on Line) 282 ore di lezioni on line – 67 presentazioni in power point – 126 video lezioni registrate – 5 padlet estivi attivati – 1 concorso vinto (Il mondo nelle nostre mani – GSA Seregno)
Abbiamo anche assegnato il diploma di MASTER di primo livello in DIDATTICA a DISTANZA a tutte le nostre famiglie, per il concreto e indispensabile supporto alla buona riuscita delle attività online.

SECONDARIA DI PRIMO GRADOLICEOALBERGHIERO
Più di 4000 ore di DIDATTICA a DISTANZA per 17 classi
– 1000 oredi PERCORSI di APPROFONDIMENTO e RECUPERO pomeridiani a partecipazione libera

ESTATE ON…LINE – Un’iniziativa per stare ancora un po’ insieme nelle prime settimane di vacanza, reinventando la didattica a distanza con una modalità nuova e più “estiva”
Inoltre: CAMPUS ESTIVO in presenza, per Primaria e Secondaria di primo grado

Vai al sommario EVENTI per sfogliare alcune delle pagine, didattiche e non, di questo anno scolastico, in particolare della sua seconda parte.

Abbiamo organizzato attività e spazi, nel rispetto delle normative, per mantenere i gruppi classe al completo e accogliervi tutti a settembre, per il ritorno a scuola che insieme ci auguriamo e aspettiamo.
I progetti sviluppati a distanza saranno utili spunti di arricchimento didattico da sviluppare, mentre tornare in aula consentirà di riattivare pienamente anche gli aspetti di relazione e socializzazione, così fondamentali per la crescita personale e scolastica dei ragazzi.

Si inizia con WELCOME BACK TO SCHOOL (clicca sull’icona per accedere alla pagina di dettaglio), quattro giorni (dall’8 all’11 settembre) di integrazione didattica che precedono l’inizio ufficiale del nuovo anno scolastico, fissato per lunedì 14 settembre.

tutti i contributi raccolti da #iorestoacasae…

Ecco tutto il materiale raccolto per questa bella iniziativa, completata dagli ultimissimi aggiornamenti.
Si conclude così il nostro percorso; i contributi ci ricordano certamente un periodo particolarmente complicato di questo 2020, ma testimoniano anche della comune volontà di restare in contatto, di reagire e superare la difficoltà. Un sincero grazie a coloro che hanno collaborato.

A tutti l’augurio sincero di BUONA ESTATE!

Video del giorno

– 3a SCIENTIFICO WHERE ARE YOU?!!! In questo simpatico “corto” possiamo vedere il contributo inviato dalla terza Scientifico. I ragazzi non si sono limitati a filmarsi singolarmente, ma hanno raccordato i loro interventi con un simpatico fil rouge. Le tante attività, tutte diverse tra loro, che vedono impegnati i protagonisti del filmato, studenti e docenti, danno convincente risposta alla pressante domanda del titolo, che ci ha accomunato in tanti durante il lockdown: “Ragazzi, dove siete finiti tutti quanti?!!!”.

Gli altri video della playlist…

– PIZZA, CHE PASSIONE! In questo video vediamo Pietro cimentarsi in cucina come pizzaiolo, senz’altro con ottimi risultati.
– #IDOCENTISIRACCONTANO Anche i docenti della Scuola Media ci raccontano che cosa riempie le loro giornate a casa, dopo la didattica a distanza.
– AMORE E FELICITÀ
La necessità di amarsi e la ricerca della felicità sono i temi, fondamentali per l’uomo, intorno a cui ruota questo intenso monologo.
– #IONONMIANNOIO – parte seconda (seconde e terze Medie) …una battuta per sdrammatizzare, pensieri di gratitudine e speranza e l’augurio di ritrovarsi presto tutti insieme… a scuola(!?!).

– #IONONMIANNOIO – parte prima (prime Medie) Affetti “domestici” e vivace energia aiutano a gestire giornate a casa, con il desiderio di tornare presto insieme.
– DIFFICILE EQUILIBRIO L’isolamento costringe a “equilibri” precari, soprattutto se in gioco c’è… l’obiettivo del telefono di mamma da contendere al fratellino…
– COME MI PREPARO
Il… dietro lo schermo del collegamento quotidiano con i ragazzi per l’attività didattica, raccontato dalla professoressa Claudia Comencini.

– #IORESTO A CASA E… CANTIAMO! Due piccole rapper e il loro originale duetto a distanza… Grande performance!
– PASQUA E RINASCITA La festa, vissuta e preparata all’interno delle mura di casa, evade sulle pareti esterne dell’abitazione. I colorati disegni trasmettono a tutti il messaggio pasquale di rinascita e speranza.
– L’ISOLA FERDINANDEA Una suggestiva e inedita leggenda, raccontata da coloro che l’hanno inventata. Un’isola sotto un terribile incantesimo è liberata dal coraggio di un solo uomo e da un’imprevedibile scoperta che può rendere l’umanità libera.

…la gallery delle immagini…

…e anche… Artistic Focaccia

Questa special gallery, raccolta dalla maestra Fiona, ha coinvolto gli alunni della quinta Primaria: “This is the work of 5th elementary and there are 3 photos per student including prep and final product”. Un ultimo significativo contributo collettivo alla nostra iniziativa.

VERIFICA CON NOI LA TUA SCELTA

HELP ORIENTAMENTO è dedicato alla presentazione di LICEI e ALBERGHIERO, le nostre SCUOLE SUPERIORI. Questa pagina ti offre l’opportunità, fra l’altro, di contattare il nostro referente dell’ordine scolastico di tuo interesse per porre le domande che ti stanno a cuore, avviare un dialogo personale, trovare risposte coerenti e adeguate alle tue aspettative e aspirazioni. Sarà eventualmente possibile concordare anche un incontro in presenza o online.

Clicca sull’icona per visitare la sezione dedicata

Invia mail a Stefano Tramezzani
Vicerettore

Conosci meglio Stefano Tramezzani


Clicca sull’icona per visitare la sezione dedicata

Invia mail a Giovanni Guadagno
Vicepreside

Conosci meglio Giovanni Guadagno


Per informarti e conoscere meglio
PRIMARIA e SECONDARIA di primo grado
del Collegio BALLERINI
clicca sull’icona sottostante per visitare
la pagina NICE TO MEET YOU
dedicata a questi ordini scolastici

IL NOSTRO SALUTO A GIUSEPPE

Giuseppe ci ha lasciato l’8 giugno 2019. Date le difficoltà, in questo periodo, di organizzare altro, riproporre la pagina con cui l’abbiamo salutato un anno fa ci è sembrato il modo più indicato per ricordarlo. Grazie “Fritz”!

S. Valeria, 10 giugno 2019

Nel pomeriggio di lunedì 10 giugno, abbiamo celebrato l’estremo saluto al nostro Giuseppe: non un funerale, ma un trionfo… religioso. Uno stuolo di sacerdoti, un nugolo di chierichetti, una vera folla di fedeli devotamente partecipi ha riempito il grande santuario di S. Valeria.
Due gli aspetti concretamente tangibili: la partecipazione umana al dolore della moglie e dei figli, dei fratelli e della sorella, dei parenti e dei tantissimi amici; il gesto religioso della consegna del nostro fratello Giuseppe a Dio, come ci assicura la fede.

“Chi era Giuseppe?
Era un uomo… vero, concreto, con i piedi per terra. In lui notavo due aspetti quasi complementari: l’apparenza e la sostanza. Il modo in cui si manifestava era talvolta un po’ rude perché si presentava per quello che era realmente, non fingeva mai e non si preoccupava del giudizio di chi lo guardava. Ma nel suo cuore, nella sostanza, era un uomo vero, veramente buono e sensibile, quasi pauroso di mostrare quello che era nel profondo di se stesso. Era sempre disponibile a dare una mano quando vedeva che un suo aiuto poteva servire: era sempre pronto ad aiutare, specialmente in parrocchia.
Era anche un cristiano vero: aveva un autentico senso di Dio e della sua appartenenza alla Chiesa; viveva scrupolosamente gli impegni della vita cristiana ed educava anche i figli all’osservanza degli impegni cristiani”.
(Per il testo completo clicca qui)

Alle parole si aggiungono le foto, raccolte in ordine sparso dagli anni trascorsi da Giuseppe al Collegio Ballerini. Scorrendole ritroviamo il “Fritz” quotidiano: le sue espressioni (in alcune sembra di percepirne anche la battuta…), la disponibilità (qualche volta ruvida, ma solo in apparenza), il mettersi in gioco anche coi più piccoli (in tante occasioni solida spalla del personaggio guida dell’anno, fosse esso JollyB o Cubetty oppure Gnomo Pulce…), la contagiosa voglia di stare insieme in compagnia… Sono immagini che rispondono anch’esse alla domanda: “Chi era Giuseppe?”.

Iniziative estive…

Da sempre, al termine della scuola, il nostro Collegio non va in vacanza, ma si fa promotore di diverse iniziative per il tempo estivo. Stiamo valutando la possibilità di presentare una proposta in presenza, qualora si riuscisse a soddisfare tutte le disposizioni imposte. Capite bene la complessità del progetto, perché richiede la presenza di un educatore adulto ogni 7 bambini, oltre che il rispetto di molte tutele protettive.

Preso atto di questo, desideriamo in ogni caso offrire alle famiglie una proposta adeguata al periodo che stiamo vivendo. Per la Primaria e Secondaria di primo grado abbiamo pensato di continuare, con una modalità nuova e più “estiva”, la didattica a distanza avviata in questi mesi. L’iniziativa è libera e gratuita, richiede solamente un’iscrizione per garantire serietà di adesione e fedeltà di partecipazione. In settimana i vicerettori vi manderanno la proposta nel dettaglio, con allegato il modulo di adesione.

Da parte mia ringrazio ancora una volta i vicerettori e tutti i docenti per la disponibilità, la creatività e, soprattutto, per la volontà di offrire sempre una proposta di qualità ai nostri studenti.

Cordiali saluti
Don Guido

UNA STRANA FESTA…

Ingressi sbarrati, cortile e corridoi deserti e silenziosi… eppure la Festa c’è! Si è spostata nelle nostre case e, soprattutto, nei nostri cuori.
Lo dimostrano i video messaggi che abbiamo raccolto da alunni, docenti ed exalunni, concreta conferma che spirito di gioia e appartenza alla comunità rimangono, nonostante tutto.

VIVA IL BALLERINI!