#VOGLIAMOFARESCUOLA

Vogliamo fare scuola è lo slogan scelto dalla FIDAE per lanciare un percorso di collaborazione tra scuole, enti locali e istituzioni in vista della riapertura delle scuole. Sono state settimane laboriose in cui accanto alla didattica a distanza le scuole paritarie hanno cominciato a pensare non solo a come tornare a scuola in sicurezza ma come rimotivare al valore più profondo della scuola studenti, insegnanti e famiglie.
Vogliamo fare scuola significa raccogliere il desiderio degli studenti di tutta Italia che in questi due mesi, con spirito di sacrificio e dedizione, hanno proseguito il corso di studi attraverso la Didattica a distanza, scoprendo tante modalità nuove di fare lezione.
Vogliamo fare scuola è anche la volontà di tutti gli insegnanti che si sono adattati alle nuove modalità di lezione, che hanno cercato di superare barriere e ostacoli per tenere fede alla loro missione e continuare a trasmettere il sapere alle nuove generazioni.
Vogliamo fare scuola vuol dire provare a mettere insieme il Manifesto della scuola che sogniamo, per andare alla radice delle nostre esperienze educative ma anche aprendoci a prospettive nuove (l’ambiente, la cultura digitale, l’intelligenza connettiva, l’empatia).
Siamo partiti – con l’aiuto di esperti e di gruppi di lavoro – per riorganizzare al meglio le nostre scuole: vogliamo dire ai nostri ragazzi che li stiamo aspettando e alle loro famiglie che ci prenderemo cura dei loro figli, con responsabilità e sicurezza.

Ci diamo un primo appuntamento di lancio: venerdì 8 maggio 2020 alle ore 17.30 (link iscrizioni) per la conferenza stampa online (scarica il programma) in cui verrà spiegato il progetto da Virginia Kaladich, presidente nazionale FIDAE, con Ernesto Diaco, direttore UNESU CEI, e Paola Murru, Consigliera nazionale FIDAE.
Ospiti della serata saranno Alessandra Smerilli (Università Auxilium), Francesco Vaia (Direttore Sanitario Spallanzani), Elena Granata (Politecnico di Milano) e Sergio Massironi (Rettore Collegio Villoresi San Giuseppe Manza e Brianza).

Roma, 5 maggio 2020

reminder #iorestoacasae…

Ecco un primo video per la nostra raccolta #iorestoacasae…, realizzato dall’Associazione Amici del Ballerini, promotrice dell’iniziativa insieme al Collegio stesso. Un modo per rilanciare l’invito a mandarci la vostra interpretazione della quotidianità in questi tempi vissuti a distanza (a fondo pagina trovi indicazioni di partecipazione e suggerimenti tecnici). Aspettiamo i vostri contributi e, a breve, cominceremo a pubblicare sui nostri canali social il materiale raccolto.

Il video che proponiamo oggi è una suggestiva e inedita leggenda, raccontata dalle voci di coloro che l’hanno inventata, sull’improvvisa nascita (nel 1831) e misteriosa scomparsa dell’Isola Ferdinandea. L’isola è tiranneggiata da due mostri, Scilla e Cariddi, che avevano potere assoluto sugli abitanti dell’isola e sulla loro vita. La fine dell’oppressione arriverà dal coraggio di un solo uomo e dall’imprevedibile scoperta che sarà l’efficacia di una singola semplice parola, di un solo potente sentimento, a rendere l’umanità libera.

#IORESTOACASAE…

un’iniziativa proposta a tutti da Collegio Ballerini e Associazione Amici del Ballerini.

CHE COSA È RICHIESTO?
Racconta o rappresenta un episodio/esperienza/testimonianza di come stai vivendo questo periodo di isolamento. Puoi anche costruire un video con i tuoi familiari o amici, su una situazione reale o giocando con la tua fantasia.

COME PARTECIPARE?
Con un video di max 2 minuti oppure con una foto o un disegno.
Video e/o immagini devono essere inviati via mail a socialnw.ballerini@collegifacec.it.

I contenuti raccolti saranno pubblicati sul sito e sui profili social del Collegio Ballerini.
Aspettiamo numerosi i vostri contributi. Teniamoci in contatto!

#BalleriniCommunity

ATTENZIONE!

Accorgimenti da seguire attentamente per la realizzazione del video

– Registra il video con il telefono orizzontale. Il video viene pubblicato su YouTube: se in verticale verrebbe tagliato o rimpicciolito.
– Non inserire musica di sottofondo coperta da Copyright. I siti social fanno rimuovere i video con musiche coperte da Copyright. Cerca musica su siti come questo: https://freesoundtrackmusic.com/.
– Assicurati che il suono non copra le parole.
– Ricordati che il filmato diventa pubblico. Controlla che tutto quello che si vede possa “essere visto”, senza mostrare ambienti, oggetti, persone che richiedano una certa privacy.
– Controlla che il video non contenga contenuto che offenda qualcuno. Questo passaggio lo conoscete a memoria perché richiesto con dovizia di particolari da tutti i siti che ospitano video.

La vita è più forte

Nel suo pensiero pasquale a tutte le componenti della comunità balleriniana, il Rettore ci ricorda come questa Festa coincida con l’esplodere della primavera, di una nuova fioritura, un tempo in cui anche la natura “ci dice che la vita è più forte, che la vita vince la morte”.

L’augurio è che “anche la nostra umanità rifiorisca in questo tempo, che scoppi la primavera dentro di noi…” con l’aiuto di Cristo che, con la sua “presenza dolce e luminosa”, ci illumina e ci riscalda.

BUONA SANTA PASQUA A TUTTI!

Challenge #iorestoacasae…

Proponiamo alla grande Community del Ballerini e degli Amici del Ballerini l’iniziativa

#iorestoacasae…

Guarda, in questa pagina, il video con l’invito del Rettore

CHE COSA È RICHIESTO?
Racconta o rappresenta un episodio/esperienza/testimonianza di come stai vivendo questo periodo di isolamento. Puoi anche costruire un video con i tuoi familiari o amici, su una situazione reale o giocando con la tua fantasia.

COME PARTECIPARE?
Con un video di max 2 minuti oppure con una foto o un disegno.
Video e/o immagini devono essere inviati via mail a socialnw.ballerini@collegifacec.it.

 

I contenuti raccolti saranno pubblicati sul sito e sui profili social del Collegio Ballerini.
Aspettiamo numerosi i vostri contributi. Teniamoci in contatto!

#BalleriniCommunity

ATTENZIONE!

Accorgimenti da seguire attentamente per la realizzazione del video

– Registra il video con il telefono orizzontale. Il video viene pubblicato su YouTube: se in verticale verrebbe tagliato o rimpicciolito.
– Non inserire musica di sottofondo coperta da Copyright. I siti social fanno rimuovere i video con musiche coperte da Copyright. Cerca musica su siti come questo: https://freesoundtrackmusic.com/.
– Assicurati che il suono non copra le parole.
– Ricordati che il filmato diventa pubblico. Controlla che tutto quello che si vede possa “essere visto”, senza mostrare ambienti, oggetti, persone che richiedano una certa privacy.
– Controlla che il video non contenga contenuto che offenda qualcuno. Questo passaggio lo conoscete a memoria perché richiesto con dovizia di particolari da tutti i siti che ospitano video.

Abbiamo ricevuto…

Il vicerettore Tramezzani ha raccolto e organizzato in un breve video alcuni dei messaggi che ci sono giunti dalle vostre case. Vi ringraziamo… dei vostri grazie, delle parole di sostegno e dei pensieri positivi che avete voluto condividere con noi. Da parte nostra rispondiamo con la conferma della volontà di rimanere in contatto con voi, nel nostro ruolo di scuola impegnata nel propria attività didattica, ma anche e sempre punto di riferimento attivo per i ragazzi e le famiglie che ci hanno scelto. A PRESTO!

Dantedì

Gli alunni della nostra terza Alberghiero B, coordinati dalla prof.ssa Francesca Corbetta, hanno partecipato al flashmob di cui si è fatto promotore il MIUR, in occasione del DANTEDÌ. Ecco il video realizzato per l’evento, durante la lezione in videoconferenza. Si tratta della lettura (un verso a testa) dei vv.94-108 del V canto dell’Inferno di Dante: il video è molto semplice, ma vuole rappresentare il nostro contributo per celebrare Dante ed è stato realizzato esattamente alle 11.30, come richiesto dal flashmob!

Su questa pagina trovate anche il contributo dei ragazzi di seconda Media che, organizzati dalla prof.ssa Marta Somaschini, hanno voluto partecipare alla giornata celebrativa. Ecco il breve video che raccoglie i loro pensieri indirizzati al Sommo Poeta.

Bravi ragazzi e VIVA DANTE!

Vice Tramezzani
Il saluto del Vicerettore Tramezzani

Il messaggio del Vicerettore raggiunge ragazzi e famiglie tutte per necessità ritirate in casa, con il saluto della Comunità Balleriniana. Conferma la vicinanza e la partecipazione e rilancia speranza e fiducia che TUTTO ANDRA’ BENE.

Vice Tramezzani

GIORNATA MONDIALE DELLA FELICITà

Questa giornata si celebra il 20 marzo, ma sembra così lontana, oggi, la felicità. Tutti insieme, però, possiamo ricostruirla; ecco 30 suggerimenti… e un po’ di ripasso d’inglese.

Don Guido Rettore
È NATA L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL BALLERINI!

Si è costituita oggi, 2 febbraio 2020, alla presenza del Notaio Francesca Riboldi, l’Associazione Amici del Ballerini, un progetto fortemente voluto e sviluppato da un gruppo di genitori, alunni ed ex-alunni, accolto e sostenuto con entusiasmo dagli organi del Collegio Arcivescovile Ballerini.
Il Consiglio Direttivo è composto da 15 soci fondatori. La carica della Presidenza è ricoperta da Annalisa Orsi, ex alunna del Collegio Ballerini e oggi professionista del Marketing e della Comunicazione, nonché mamma di un’alunna della scuola primaria; alla vice-Presidenza Glauco Longoni, imprenditore e anch’egli ax-alunno.
Già punto di riferimento del territorio come istituzione educativa, culturale e religiosa, il Collegio Arcivescovile Ballerini potrà beneficiare, grazie alla neo-nata Associazione Amici del Ballerini, di una rete di professionisti e volontari, che potranno donare le loro competenze, tempo, passione e risorse per la crescita dei bambini, dei giovani, della Scuola e, con essi, dell’intera comunità locale.

“Vogliamo sostenere e arricchire il ruolo educativo, civico e culturale che il Collegio Arcivescovile Ballerini svolge nel territorio” spiega così Annalisa Orsi il senso dell’Associazione Amici del Ballerini. “Nasce oggi una bella avventura in cui sentirsi tutti protagonisti nel proporre e nel promuovere iniziative a favore dei bambini e dei giovani”.
“Ho tanti bei ricordi degli anni che ho passato da alunno al Ballerini, e oggi voglio restituire a questa scuola qualcosa di quello che mi ha dato” spiega Glauco Longoni, eletto oggi Vice Presidente. Una curiosità: Glauco è un lontano nipote di Don Angelo Longoni, sacerdote di Seregno che, nel lontano 1898 fondò il Collegio.

Don Guido Gregorini, rettore del Collegio Ballerini, intervenuto al cocktail di lancio dell’Associazione, svoltosi proprio nei locali del nuovo ristorante didattico Spoon gestito dagli alunni dell’Istituto Alberghiero, ha voluto sottolineare come l’Associazione Amici del Ballerini aggiunge un elemento importante per la Scuola: “Proprio come ogni edificio, anche la nostra Scuola ha bisogno di tanti mattoni per stare insieme. L’Associazione Amici del Ballerini d’ora in poi sarà uno di questi. Fin dai primi incontri con alcune delle persone che hanno dato vita a questa Associazione ho colto tre elementi che vorrei caratterizzassero sempre le attività di questo gruppo: entusiasmo, serietà, concretezza. Entusiasmo sarà la nostra parola chiave, una parola che deriva dal greco e che significa letteralmente ‘nel respiro di Dio’, una vera e propria esplosione di energia”.
Sono già oltre 70 le persone che, come soci fondatori, hanno dato la loro disponibilità a partecipare alle attività dell’Associazione e la campagna associativa è appena iniziata. La stessa notaio, Francesca Riboldi, che ha seguito la redazione dell’atto costituto e dello statuto associativo, racconta di essere ex-alunna del Ballerini, avendo frequentato l’Istituto Alberghiero.

Anche Monsignor Bruno Molinari ha voluto portare il proprio augurio di buon cammino, ricordando l’importanza della figura dell’Arcivescovo Ballerini, rimasto a Seregno per 30 anni, persona semplice e umile, grande uomo di cultura e di fede. Allo stesso modo, Don Bruno ha voluto creare un legame tra questa personalità e l’Associazione: un’associazione che nasce in maniera semplice, con l’umiltà di chi si mette in cammino per qualcosa di buono; un’idea che intende dar vita a un nuovo itinerario culturale per il Collegio e per l’esterno; animata da uno spirito di fede che si vuole testimoniare, prima ancora di insegnare.

Per maggiori informazioni e per aderire

amicidelballerini@gmail.com

Il Consiglio Direttivo con il Rettore del Collegio, Don Guido Gregorini, e il Prevosto di Seregno, Mons. Bruno Molinari
La presidente Annalisa Orsi alla firma dell’atto costitutivo dell’Associazione Amici del Ballerini
Foto di gruppo in cortile con parte della dirigenza balleriniana: Roberto Pagani, preside, Elisabetta Silva, vicerettore Primaria, Stefano Tramezzani, vicerettore Liceo